I centri culturali Il Portico di Salomone e Carpe Diem in collaborazione con le Comunità Pastorali di Paderno Dugnano dal 26 al 30 di settembre al Villaggio Ambrosiano presso la Cooperativa Emmaus/Centro Zarepta (il 28 la mostra sarà esposta all’esterno durante la Fiera d’Autunno) vi invitano a conoscere questo giovane Santo pieno di vita e di interessi che ha sempre vissuto intensamente tutta la sua quotidianità.
Un testimone che ci mostra come l’amicizia con Gesù renda la vita più interessante e lieta.
https://youtube.com/shorts/7Snu228gEoY?feature=share
Presentazione del libro Corpi e Anime di Maxence Van Der Meersch.
Curare e lasciarsi curare. Il bisogno di un bene più grande
L’aver cura dell’altro, della sua umanità, dicono di un aspetto fondamentale per l’uomo: far emergere il gusto del bene – quello donato da chi cura, provato da chi è curato, che si riflette su quanti ne sono testimoni – per dare senso a tutta l’esistenza umana.
Il Giubileo “possa essere per tutti occasione di rianimare la speranza e un incontro vivo e personale con il Signore Gesù per poterlo annunciare sempre, ovunque e a tutti quale «nostra speranza» (Spes non confundit, Bolla di indizione Giubileo 2025).
I contenuti della mostra vogliono indicare “che “Il Giubileo è il tempo che cambia volto. Invece che correre via, spingendoci implacabile verso il futuro, si piega sul nostro bisogno, ci stringe in un abbraccio di perdono e di misericordia accogliente”. Il Giubileo segna l’ingresso in una possibilità di vita cambiata che tocca il cuore dell’esistere quotidiano nel mondo: una grazia introdotta dal realismo umano della fede cristiana nella storia degli ultimi sette secoli: una grazia di cui rendersi degni con i gesti, i passi concreti, aderendo a dei segni visibili capaci di diventare un ponte di collegamento tra la terra e il cielo”.
Nell serata di inaugurazione la dott.ssa Cecilia De Carli, direttore del comitato scientifico del Centro di ricerca CREA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ci introdurrà al percorso della mostra verso l’evento del Giubileo, per dirci come storicamente è andato svolgendosi e per scoprire le sue diverse forme e le sue immagini.
Il Presidente dell’Associazione Nonni 2.0 Giuseppe Zola, partendo da uno dei temi della bolla di indizione del Giubileo molto caro a Papa Francesco, ci aiuterà a riprendere ed approfondire questo tema: “gli anziani come segni di speranza … nonni e nonne, che rappresentano la trasmissione della fede e della saggezza di vita alle generazioni più giovani che trovano nei nonni radicamento, comprensione e incoraggiamento”.
Tutto questo alla luce dei recenti fatti accaduti proprio a Paderno Dugnano, per ribadire come “…Ascoltare i giovani e prendere sul serio le loro domande è decisivo, ma non basta se non c’è anche qualcuno che indichi una strada e la condivida con loro, come in modo semplice ci testimoniano i nonni di Riccardo, che non l’hanno abbandonato”.
…”Sii strumento di pace.
…”Ama, senza riserve, dando il meglio di te.
Dio ti ama. Dio ama e non giudica. Legge il tuo amore dalle labbra del tuo cuore. Impara a parlare d’amore. Impara ad Ascoltare, anzitutto”….
Una serata a cui non potete mancare! La presentazione del libro “Andrea Aziani FEBBRE DI VITA” per conoscere l’avventura umana del «Servo di Dio» Andrea Aziani attraverso la testimonianza viva di Nataly e Ruggiero, amici della nostra comunità, che lo hanno incontrato in università in Perù e il racconto degli autori e di altri amici che lo hanno conosciuto.
Dopo la presentazione sarà possibile cenare insieme con iscrizioni fino ad esaurimento dei posti (adulti 10€ e bambini 5€).
PER PRENOTAZIONI: https://forms.gle/5NFAE7GvtkKZuJm5h8
In occasione della 46a Giornata per la Vita
Interventi e testimonianze per aiutarci ad approfondire come ogni vita, anche quella più segnata da limiti, ha sempre un immenso valore ed è capace di donare qualcosa agli altri.
© 2025 Il Portico di Salomone — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑